“Il nostro obiettivo è da sempre la produzione di un vino di qualità piacevole e fresco, nel pieno rispetto dell’ambiente e con costante attenzione allo sviluppo della vocazione vitivinicola e, perché no, turistica del territorio del Gavi.”
L'azienda vitivinicola che ha sede a La Cedraia è il risultato dell'impegno del produttore Marco Cremonini che con a fianco le figlie Laura e Francesca ha recuperato, recependo l'amore per la casa e per il terreno che la circonda trasmesso dal padre Carlo, la vocazione vinicola dei terreni di proprietà andata persa all'inizio degli anni '60.
L'azienda, situata sulle colline tra Novi Ligure e Gavi nell'ambito della zona di produzione del Gavi DOCG, si estende su una superficie di circa 3 ettari, metà dei quali coltivati a vigneto.
La casa padronale che domina il vigneto costituisce un eccellente esempio di edificio (registrato nel Censimento Regionale delle Costruzioni in Terra Cruda) realizzato in muratura portante con la tecnica seicentesca della terra cruda (pisè) e recentemente restaurata per riportarla al suo antico splendore, utilizzando metodologie "naturali" di ripristino mediante intonaci in grassello e tinteggiature in calce.
Il vigneto, che si sviluppa su di un pendio in ottima posizione, esposto a Sud ed irradiato dai raggi solari per tutto l'arco della giornata, ad un'altitudine media di 250 metri sul livello del mare, ha sesti di impianto di 0.8 x 2.5 metri, per una densità di circa 5,000 ceppi per ettaro.
I terreni sono costituiti da marne argillose grigio-giallastre compatte e profonde, ideali per la coltivazione del vitigno Cortese.
Piena esposizione al sole, frescura ed umidità notturne e brezze asciutte provenienti da oltre Appennino costituiscono alternanze microclimatiche ideali per una completa maturazione dell'uva, premessa indispensabile per produrre un buon vino.
Dal vitigno "autoctono" a bacca bianca denominato Cortese nasce il Gavi DOCG La Cedraia, pregevole produzione del vino bianco piemontese per eccellenza nell'ambito del territorio ove la Liguria ed il Piemonte si fondono, dando origine ad un suggestivo paesaggio caratterizzato da una successione a perdita d'occhio di colline e di vigne.
L'Azienda applica i principi della sostenibilità in tutte le fasi della produzione del vino, dalla coltivazione delle uve (lavorazioni meccaniche, concimazioni, trattamenti con prodotti fitosanitari, ecc.) alla produzione vinicola, adottando tecnologie e processi volti a minimizzare l'impatto sull'ambiente e sul clima, e ad assicurare ricadute positive sul territorio circostante.
L'Azienda è impegnata da sempre nella valorizzazione del territorio circostante, con l'obiettivo di assicurare il più possibile ricadute positive sul territorio, convinta del fascino e del pregio indiscusso del suggestivo paesaggio della zona del Gavi, caratterizzata da una evidente biodiversità e da una successione a perdita d'occhio di colline e di vigne.
More info.
azienda
vigneto
sostenibilità
La Cedraia mette a disposizione per un’entusiasmante “Wine Experience” la propria antica struttura circondata da un parco secolare che domina la vigna.
Sale di degustazione, Show Room e Wine Shop con antichi soffitti a volta e che si affacciano sulle vigne, il panorama indimenticabile delle Colline del Gavi, l’arredamento delle sale con mobili d’epoca offrono un’accoglienza adeguata al fascino di questa nobile terra a cavallo tra Piemonte e Liguria.
DEGUSTAZIONI
La Cedraia offre inoltre la possibilità di “wine tours” in azienda su appuntamento, in cui l’ospite può godere con l’interazione diretta con il produttore di un’esperienza enoturistica e sensoriale di eccellenza, con degustazione dei vini La Cedraia accompagnati da alcune dei prodotti più tipici dell’area circostante e possibilità di acquistare direttamente i vini degustati.
La visita è completata dall’introduzione al vigneto ed alla produzione vitivinicola, da una passeggiata nel parco secolare intorno alla casa padronale in terra cruda, da una camminata nella vigna e dalla presentazione delle caratteristiche di sostenibilità dei nostri prodotti vitivinicoli.
EVENTS AND WINE TASTING @ THE ESTATE
EVENTI
Nella Villa e nel parco che la circonda vengono periodicamente organizzati eventi enogastronomici e degustazioni a tema, feste per ricorrenze e rinfreschi per cerimonie.
Dall’Autostrada A7 Milano –Genova: Dal casello di Serravalle Scrivia, imboccare la Statale 35bis in direzione Novi Ligure. Dopo circa 2,7 km e superate le quattro rotatorie dell’Outlet, svoltare a sinistra lungo la Strada Sentiero dei Muli. Percorsi circa 450 metri, in cima alla salita svoltare a U verso destra, imboccando la Strada Castellone e proseguire per circa 1,2 km fino a raggiungere La Cedraia.
Da Novi Ligure: imboccare la Via Antica di Genova e dopo circa 100 metri superare la rotonda e proseguire in direzione di Gavi (Strada Provinciale 159). Dopo circa 900 metri giunti in cima alla salita svoltare a sinistra sulla Strada di Monterotondo. Dopo circa 1,3 km svoltare a sinistra sulla Strada del Castellone e proseguire per circa 800 metri fino a raggiungere La Cedraia.
Coordinate GPS
N 44.742847 W 8.809886
ADdRESS
Azienda Agricola La Cedraia
Strada del Castellone, 3 - 15067 Novi Ligure (AL)
PHONE NUMBER
+39 0143 329881
info@lacedraia.it
Azienda
Vigneto
Sostenibilità
L'azienda vitivinicola che ha sede a La Cedraia è il risultato dell'impegno del produttore Marco Cremonini che con a fianco le figlie Laura e Francesca ha recuperato, recependo l'amore per la casa e per il terreno che la circonda trasmesso dal padre Carlo, la vocazione vinicola dei terreni di proprietà andata persa all'inizio degli anni '60.
L'azienda, situata sulle colline tra Novi Ligure e Gavi nell'ambito della zona di produzione del Gavi DOCG, si estende su una superficie di circa 3 ettari, metà dei quali coltivati a vigneto.
La casa padronale che domina il vigneto costituisce un eccellente esempio di edificio (registrato nel Censimento Regionale delle Costruzioni in Terra Cruda) realizzato in muratura portante con la tecnica seicentesca della terra cruda (pisè) e recentemente restaurata per riportarla al suo antico splendore, utilizzando metodologie "naturali" di ripristino mediante intonaci in grassello e tinteggiature in calce.
Il vigneto, che si sviluppa su di un pendio in ottima posizione, esposto a Sud ed irradiato dai raggi solari per tutto l'arco della giornata, ad un'altitudine media di 250 metri sul livello del mare, ha sesti di impianto di 0.8 x 2.5 metri, per una densità di circa 5,000 ceppi per ettaro.
I terreni sono costituiti da marne argillose grigio-giallastre compatte e profonde, ideali per la coltivazione del vitigno Cortese.
Piena esposizione al sole, frescura ed umidità notturne e brezze asciutte provenienti da oltre Appennino costituiscono alternanze microclimatiche ideali per una completa maturazione dell'uva, premessa indispensabile per produrre un buon vino.
Dal vitigno "autoctono" a bacca bianca denominato Cortese nasce il Gavi DOCG La Cedraia, pregevole produzione del vino bianco piemontese per eccellenza nell'ambito del territorio ove la Liguria ed il Piemonte si fondono, dando origine ad un suggestivo paesaggio caratterizzato da una successione a perdita d'occhio di colline e di vigne.
L'Azienda applica i principi della sostenibilità in tutte le fasi della produzione del vino, dalla coltivazione delle uve (lavorazioni meccaniche, concimazioni, trattamenti con prodotti fitosanitari, ecc.) alla produzione vinicola, adottando tecnologie e processi volti a minimizzare l'impatto sull'ambiente e sul clima, e ad assicurare ricadute positive sul territorio circostante.
L'Azienda è impegnata da sempre nella valorizzazione del territorio circostante, con l'obiettivo di assicurare il più possibile ricadute positive sul territorio, convinta del fascino e del pregio indiscusso del suggestivo paesaggio della zona del Gavi, caratterizzata da una evidente biodiversità e da una successione a perdita d'occhio di colline e di vigne.
More info.